Lancia Musa è una monovolume compatta che si è distinta fin dal suo esordio, nel 2004 a Ginevra, per la sua ariosità ed eleganza: ecco tutte le caratteristiche della segmento B di Casa lancia, oggi fuori produzione.
Lancia Musa è un’autovettura di segmento B prodotta dall’ottobre 2004 al settembre 2012 nello stabilimento Fiat di Mirafiori a Torino, ed è stata la prima monovolume compatta del marchio: nonostante buoni risultati tra il pubblico, è stata eliminata dal listino, per dare spazio alla cugina Fiat 500L, erede anche di Fiat Idea (stesso pianale, meccanica, elettronica e motorizzazioni della Musa) e Fiat Multipla.
Musa è stata prodotta in 2 serie, con diversi piccoli restyling, ma da sempre si conferma un’auto estremamente versatile, con dimensioni contenute (lunga 4,04 metri, larga 1,70, alta 1,66) ma anche spaziosa: la capacità di carico del bagagliaio è nella media del segmento (tra 390 e 460 litri).
Sia esternamente, che internamente, è elegante e confortevole: il frontale è dominato da una calandra cromata, un pò rétro, con fari a goccia, e le fiancate godono di un’ampia superficie vetrata, mentre la parte posteriore è contraddistinta dal portellone bombato.
Nell’abitacolo l’ampia plancia comandi è simile a quella della sorella minore Ypsilon: quadro strumenti al centro del cruscotto, computer di bordo, tachimetro contachilometri e contagiri in evidenza, sotto cui si trovano radio e manopole.
Musa ha avuto un buon andamento commerciale fin dal suo debutto, ed è risultata la più venduta in Italia negli anni 2006, 2007, 2008 e 2009.
Il primo restyling risale al 2007, e presenta un portellone posteriore modificato (lunghezza complessiva +5 centimetri), un baule più grande (+70 litri), un nuovo lunotto, che scende fino alla targa e i fari a Led delle luci posteriori ridisegnati.
Anche il marchio aziendale è nuovo (dal 2006 a sfondo blu per i 100 anni di fondazione della Casa) e il frontale decisamente più elegante.
La gamma dei motori, tutti 4 cilindri in linea, è la seguente:
Il 1.3 Multijet è economico nei consumi, ma piuttosto rumoroso e un po’ lento (filtro antiparticolato optional).
La gamma 2012 della Lancia Musa prevede i seguenti allestimenti:
Lancia Musa è stata tra le auto più costose del segmento, soprattutto nelle sue versioni top di gamma (Platino), ma oggi un esemplare con circa 10 anni di età costa sui 5.000 euro.
Siamo aperti dal lunedì al venerdì
dalle ore 08:30 alle 13:00
dalle ore 14:30 alle 19:00
Sabato
dalle ore 8:30 alle 13:00
Caldararo s.r.l. P.IVA 01672970769 – RUI: E000295058 consultabile sul sito dell’IVASS all’indirizzo https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/
Sede legale Caldararo s.r.l. Contrada Galdo zona Pip 85044 Lauria (PZ) Sede operativa: Contrada Galdo zona Pip 85044 Lauria (PZ)
Caldararo s.r.l. dichiara di essere soggetta alla vigilanza dell’IVASS; I reclami in ambito assicurativo vanno effettuati mediante indirizzo e-mail: caldararosrl@cgn.legalmail.it oppure via telefono allo 0973624026